La verniciatura
- La nostra produzione è molto diversificata: lavoriamo sia su metalli che su materie plastiche.
- Le tecniche: Le tecniche di verniciatura sono due:con vernici a solvente e con polveri termoindurenti. Le lavorazioni a polvere so-no riservate a materiali che possano sopportare una temperatura di almeno 180 °C necessaria alla cottura nel forno.
Il ciclo di verniciatura
- Il ciclo di verniciatura si sviluppa in diverse fasi, per questo motivo e per garan-tire sempre ;una verniciatu-ra perfetta, durante questo ciclo e con cadenza oraria, vengono campionati alcuni articoli e sottoposti a prove di colore, brillantezza, ade-renza e di spessore.
- Fase di Pretrattamento
Prima di essere verniciati tutti i pezzi vengono pretrat-tati mediante un lavaggio a spruzzo fosfatante poi ven-gono risciacquati con acqua di rete. I bagni vengono con-trollati e tarati giornalmente.
Fase di verniciatura
- La verniciatura viene ese-guita con apparecchiature automatiche a spruzzo elet-trostatico che consentono alla polvere di depositarsi uniformemente sui pezzi. Segue, se necessario, un ritocco con pistole manuali eseguito da due operatori contrapposti.
Fase di cottura
- I pezzi verniciati passano nel forno alla temperatura variabile tra i 180° e 200°; qui rimangono 20 minuti a secondo delle loro dimen-sioni e del loro spessore. In questa fase la vernice a polvere fonde e polimerizza, formando uno spessore di rivestimento dai 60 ai 90 micron. Settimanalmente i forni vengono ottoposti a controllo per verificare la costanza della temperatura dell’aria e la temperatura sul pezzo in lavorazione.
Fase di controllo
- Dopo essere passati in forno i pezzi vengono controllati singolarmente e imballati rispettando le esigenze dei clienti.
Fase di asciugatura
- Dopo il lavaggio i pezzi da verniciare vengono asciugati nel tunnel a 150°C.
Saldatura
- Robot di saldatura
- Saldatura a filo e semiauto-matica
- Saldatura a proiezione
Recoil Starter
- Assemblaggio Avviatori Autoavvolgenti
Altre lavorazioni
- Assemblaggio
- Sabbiatura